Nella grande Cripta, sotto la Chiesa del Divin Maestro, in cui erano stati costruiti in 4 corridoi, ben isolati 36 altari (tutti dedicati agli Evangelisti, ai Padri e Dottori della Chiesa…) per la celebrazione individuale (siamo nel 1959 e conserva la splendida vetrata della Crocifissione con Maria SS.ma e l’apostolo San Giovanni. In questa veduta viene raffigurata tutta la visione suprema della spiritualità mariana di Don Alberione espressa nelle parole di Gesù ai piedi della Croce: “Donna, ecco il tuo figlio” e rivolto a Giovanni: “ Ecco la tua Madre” e da quel momento il discepolo la prese nella sua casa… (GV 19, 26-27).
La Cripta, liberata degli altarini, è diventata “Cappella di Maria Madre del Buon Pastore” (Pastorelle), la terza Congregazione della Famiglia Paolina che si dedica all’apostolato pastorale a fianco ai Parroci.
Nome: | Madre del Buon Pastore |
Dimensione: | lunghezza 23m x larghezza 7,7m |
Capacita: | |
- Impianto audio
- Armonium