La chiesa centrale collega tutte e quattro le ali della struttura ed è dedicata a Gesù Maestro, Via Verità e Vita (Jesus Magister, Via Veritas et Vita) come è scritto nel frontale della chiesa.
Nell’atrio della chiesa, vengono presentate le finalità della Casa e il benvenuto in una grande iscrizione marmorea del fondatore Don Alberione.
All’interno della chiesa, ci troviamo di fronte al meraviglioso mosaico di Cristo Maestro con il simbolo dei quattro evangelisti che compongono l’acrostico ALBA richiamando così la sede (Casa Madre) della fondazione della Famiglia Paolina (Alba – CN).
Il mosaico è opera del Prof. Franco D’Urso (Roma 1900-1989) - Cfr. Diario di don Antonio Speciale, 25 febbraio 1959.
La spiritualità paolina viene espressa dal beato don Alberione già qui in questa chiesa collocando la statua lignea della Val Gardena (BZ) di Maria Regina degli Apostoli che diede all’umanità Gesù Cristo (= Maria “edidit” nobis Salvatorem) e dell’Apostolo Paolo, ispiratore e fondatore della Famiglia Paolina (“Tutto io faccio per il Vangelo” – 1 Cor 9, 23), richiamandoci così alla sorgente e all’efficacia dell’apostolato paolino, “Cristo, Via, Verità e Vita”, che si deve dare attraverso i mezzi moderni (= le edizioni).
Nell’intuizione di Don Alberione mettendo al centro della struttura, la Chiesa di Gesù Maestro, Via Verità Vita, secondo il progetto “Vivere e dare al mondo Gesù Via Verità e Vita”, elemento fondamentale dell’apostolato paolino, aveva lo scopo di collegare le quattro ali della Casa e anche le Cappelle che esprimono, tra l’altro un aspetto particolare del carisma spirituale della Famiglia Paolina.
Nome: | Divin Maestro |
Dimensione: | lunghezza 23m x larghezza 7,7m |
Capacita: | 132 posti sui banchi |
- Impianto audio
- Organo professionale Viscount